#CF Vittoria nel primo derby, settima vittoria in fila

Prisma ASEM Bari 3-1 Volley’s Eagles Bari (25-16, 25-16, 20-25, 25-17)

ASEM Bari: Marzano 2, Calabrese 13, Benefico 14, Tritto 16, Bottiglione 18, Russo 0, Bozzetto (L1), Milella 0, Masiello ne, Scarabino ne, Zippo ne, Gambacorta (L2) ne.
all. A. Girgenti

Eagles Bari: Mininni 1, Renna 10, Paradiso 10, Girardi 8, Francklin I. 2, Di Candia 4, Martino (L), Francklin E. 0, Guerra ne, Rizza ne, Palmiotto 0.
all. R. Brattoli – vice all. A. Spinelli

Arbitri: De Nicola Vincenzo (Foggia), Magno Giancarlo (Lucera)
Note: aces 4/3 ; errori servizio 12/9 ; muri punto 4/1.

Va alla Prisma ASEM Bari il primo derby della stagione contro le Volley’s Eagles, capaci di essere la prima formazione a strappare un set alle ragazze di mister Girgenti. Dopo un buon approccio nella prima metà della partita, le baresi di casa, complice un calo di tensione e un po’ di nervosismo per qualche chiamata arbitrale dubbia, cedono nel terzo parziale vanificando il tentativo di rimonta. Nel quarto set l’orgoglio la fa da padrone con la Prisma che senza affanni vince la settima partita di fila mantenendo il primato in coabitazione con la Sebilot Manfredonia che torna avanti per centesimi di quoziente punti.

LA CRONACA

Mister Girgenti conferma in pieno il sestetto titolare con Marzano in regia, Calabrese fuorimano, Benefico e Tritto laterali, Bottiglione e Russo centrali e Bozzetto libero. Coach Brattoli schiera invece la formazione ospite con la diagonale alzatore – opposto formata da Mininni e Renna, le laterali Girardi e Paradiso, le centrali Di Candia e Francklin Isabella più il libero Martino.

Due errori per parte in apertura di match, poi Calabrese col mani e fuori per il 3-2. Bottiglione travolgente in attacco e a muro, la sua fast segna il parziale di 9-4 con mister Brattoli che ricorre al primo time out. Marzano smista il gioco, la Prisma vola sul 14-8. Ospiti che provano con Paradiso e Di Candia a restare agganciate alle padrone di casa, ma l’ASEM mette sette lunghezze tra sé e le Eagles (20-13). Dopo il secondo intervento di Brattoli è sempre la Prisma a fare la voce grossa con Benefico due volte a segno tra le mani del muro (24-15). Paradiso annulla un set point, la pipe di Tritto chiude sul 25-16.

Tritto due volte da posto quattro, poi Calabrese con due ace in collaborazione col nastro, Bottiglione arrotonda sul 6-1.  Le ospiti accorciano le distanze sul meno due con Girardi, Benefico incrocia per l’11-7. La battuta di quest’ultima provoca grattacapi alla ricezione ospite, Calabrese con il lob realizza il 14-7 che costringe Brattoli al time out. Le ospiti non riescono a reagire, la Prisma continua a giocare a ritmi alti: le Eagles riescono a recuperare qualcosa nel finale (21-16) con Renna, l’ASEM non concede più nulla concludendo sul 25-16 di nuovo con una pipe di Tritto.

Paradiso e Renna per il primo vantaggio ospite sull’1-3, la Prisma passa avanti col muro di Bottiglione, Renna ristabilisce la parità sul 4-4. Equilibrio che si protrae fino al 9-9, Paradiso realizza il più due per le ospiti, la palla out di Tritto costringe al time out mister Girgenti (10-13). Al ritorno in campo sono ancora le Eagles a comandare il gioco toccando il più cinque sul 12-17, complice qualche imprecisione delle locali. Tritto interrompe il break ospite, ma la formazioni di Brattoli continua a gestire il buon vantaggio accumulato, costringendo mister Girgenti al secondo time out sul 14-19. Le Eagles grazie ad una crescita in difesa ed ai colpi di Girardi gestiscono un margine di vantaggio sul 16-21, Benefico conduce al 18-21 per la sospensione richiesta da coach Brattoli. Sul 20-23 Paradiso guadagna il primo set point per la squadra ospite che con l’ace di Francklin toglie l’imbattibilità nei set subiti all’ASEM (20-25).

Reazione d’orgoglio per le padrone di casa, che inaugurano il primo quarto set della stagione sul 4-2, con Tritto sugli scudi. Distanze invariate sull’8-6, Bottiglione conduce l’allungo sul 12-8. E’ sempre Tritto a trascinare avanti la Prisma sul 16-12, che ritrova continuità di gioco strappando il più sei sul 20-14. Bottiglione con la fast, Benefico in diagonale per il 23-16, Renna tira fuori: primi match point (24-17), ci pensa Benefico a chiudere la partita sul 25-17.

IL POSTPARTITA

Messo alle spalle il primo dei sei derby stagionali, contro una squadra piuttosto ostica, adesso comincia la settimana di avvicinamento al tostissimo impegno con la Domar Leonessa Altamura, terza in classifica ed in rampa di lancio. Una partita che farà da vero banco di prova per le ragazze di mister Girgenti che dovranno affrontare su un campo difficilissimo una formazione molto ordinata ed insidiosa.

Avatar photo

Posted by asemvolley