Prisma ASEM Bari 3–0 Volley Barletta (25-19, 25-17, 25-17)
Bari: Marzano (0), Calabrese (11), Benefico (12), Tritto (12), Bottiglione (9), Russo (4), Bozzetto (L1), Milella (2), Masiello (ne), Scarabino (ne), Zippo (ne), Gambacorta (L2)(ne).
all. A. Girgenti – vice all. L. Girgenti
Barletta: Nemolato (0), Barbaro (7), Binetti (5), Loconte (10), Ceci (5), Di Leo (5), Contento (L1), Curci (L2), Massaro (0), Minafra (ne), Deastis (ne), Guerra (ne).
all. G. Dinoia
Arbitri: Annoscia (Bari), Buonaccino D’addiego (Turi)
Note: Progressione 20’, 20’, 20’. Aces Bari (10)/Barletta (3); Errori al servizio Bari (6)/Barletta (8); Muri punto Bari (1)/Barletta (4).
Chiude il 2015 con l’ennesima vittoria rotonda la Prisma ASEM Bari, vincente sulla giovane compagine del Volley Barletta che dopo buone partenze nei tre set ha dovuto subire la maggiore qualità delle padrone di casa. Arriva il nono successo stagionale in dieci incontri – PalaMajorana ancora imbattuto, con la prima parte di stagione che si chiude al secondo posto indietro di due lunghezze rispetto alla Sebilot Manfredonia capolista. E sarà proprio la prima della classe ad ospitare le ragazze di mister Girgenti nel primo match del 2016, in un confronto che si preannuncia interessante quanto spettacolare.
LA CRONACA
Formazione tipo per mister Girgenti: Marzano in regia con Calabrese fuorimano, Benefico e Tritto laterali, Bottiglione e Russo centrali più Bozzetto libero. Mister Dinoia risponde con Barbaro opposta alla regista Nemolato, Binetti e Loconte di banda, Di Leo e Ceci al centro con Curci e Contento liberi.
Si approccia meglio all’incontro la squadra ospite, accorta in difesa ed efficace in attacco, Benefico e Calabrese con due vincenti a testa accorciano sul 4-5. Scatta una breve fase di equilibrio, gli errori delle padrone di casa riconsegnano però il vantaggio al Barletta (7-9). Ritorna ancora il bilanciamento sul 13-13, questa volta è la Prisma a cercare l’allungo con il lungo linea di Tritto (15-13), ma Binetti stoppa il tentativo. L’ASEM guadagna quattro lunghezze con i colpi a segno di Benefico (22-18), dopo il timeout richiesto da mister Dinoia le baresi concedono un solo punto alle ospiti, con l’errore al servizio di Massaro che chiude la frazione sul 25-19.
Milella al via nel sestetto ASEM, è ancora equilibrio nelle prime fasi sul 4-4. Bottiglione trascina la Prisma al primo vantaggio sull’ 8-5, Barletta pareggia sul 9-9. Le padrone di casa continuano a controllare il gioco avanzando sul 15-11, sospensione per mister Dinoia. Il ritorno in campo procede sempre nel segno delle ragazze di mister Girgenti che mantengono intatto il distacco sul più cinque, con Tritto e Calabrese che sprintano per il 22-15. Bottiglione e Benefico costruiscono le prime opportunità per il 2-0, il fallo ospite completa il set sul 25-17.
Stessi sestetti del secondo set per entrambe le formazioni, la partenza migliore è sempre del Barletta avanti per 1-5. Con Barbaro le ospiti toccano il più cinque (2-7), pian piano l’ASEM ritrova concretezza accorciando prima e avanzando subito dopo con tre aces in fila di Benefico (8-7). La ricezione barlettana continua ad avere qualche difficoltà, le locali ne approfittano prima per il 13-10 e poi per il 19-14 ad opera di Bottiglione. Mister Dinoia schiera Massaro in luogo di Binetti, la Prisma procede spedita sul 22-15 con l’ace di Milella. Sul 24-15 arrivano i primi match point, dopo due occasioni sciupate il primo tempo di Russo chiude la contesa (25-17).