Prisma ASEM Bari – Happy Network Gioia (20-25, 25-15, 25-17, 17-25, 16-14)
Bari: Mazzarelli (3), Mancini (13), Incampo (10), Martielli (16), De Tellis (5), Ruggiero (11), Dammacco (L1), Pagano (0), Stigliano (1), Dellino (3), Santoro (ne), Muschio (ne), Ruvolo (L2)(ne).
all. Francesco Valente
Gioia del Colle: Riccardi (0), Tria (10), Anselmo (17), Cisternino (8), Giorgio (8), Attanasio (10), Bruno V. (L1), Hoxha (ne), Bruno A. (ne), Siletti (ne), Giandomenico (0), Palattella (0).
Arbitri: Elio Donno (Lecce), Vincenzo Gratis (Lecce)
Note: Errori al servizio Bari (18)/Gioia (13); Aces Bari (7)/Gioia (3); Muri vincenti Bari (10)/Gioia (14).
In un PalaMajorana gremito senza precedenti, va alla Prisma ASEM Bari il derby tutto barese contro l’Happy Network Team Volley Joya proposto dall’undicesima giornata del girone G di B2 Maschile. Gli uomini di mister Valente al termine di una prova a due facce riescono a difendere l’imbattibilità interna sconfiggendo l’ostica formazione ospite di mister Sportelli, giunta al PalaMajorana con l’intenzione di non fare sconti ai baresi. In effetti ne esce una partita che vede a fasi alterne brillare una delle due compagini, fino al decisivo tie break – ormai una costante in questo campionato – che dopo un primo momento favorevole al Gioia, vede i padroni di casa trionfare ai vantaggi dopo aver fallito le prime due occasioni.
Decisive nelle file dell’ASEM, tra le tante note liete, le prove di Giacinto Martielli, 16 punti con azioni decisive nell’ultima frazione, e di Nico Ruggiero, undici punti di cui cinque muri.
In classifica si frammenta il gruppo centrale, guidato adesso dalla Folgore Massa e da Andria con 17 punti. Segue la Prisma che guadagna una posizione issandosi in sesta piazza con 16 punti, un bilancio di 5 vittorie ed altrettante sconfitte e cinque lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione, in cui tutte le squadre danno segnali di ripresa. Il prossimo appuntamento vedrà De Tellis e compagni recarsi in trasferta sul campo dell’Iposea Cerignola, seconda in classifica e grande avversaria nella scorsa stagione.
LA CRONACA
Prisma in campo col sestetto abituale: a Mazzarelli è opposto Mancini, Incampo e Martielli laterali, De Tellis e Ruggiero al centro con Dammacco libero. Sportelli risponde con la diagonale Riccardi – Tria, Cisternino e Anselmo di banda, Giorgio e Attanasio centrali più Bruno libero.
Prisma in difficoltà in ricezione in avvio di incontro, l’errore di Mancini vale il parziale di 0-4 appannaggio degli ospiti, time out anticipato per mister Valente. Incampo e Ruggiero accorciano momentaneamente, il muro di Attanasio consegna intatto il più quattro alla prima sospensione tecnica (4-8). La Prisma inizia a carburare, prima Mancini e poi il muro di Ruggiero accorciano le distanze sul meno uno (10-11). Dopo il fallo di rotazione comminato all’Happy Network arriva la parità a 13, Cisternino conduce però gli ospiti in vantaggio alla seconda pausa regolamentare (14-16). I baresi sbagliano troppo al rientro in campo, specie dalla linea dei nove metri, Anselmo e compagni ne approfittano scappando sul 17-22. Gli ospiti sono poi lesti a chiudere il primo set sul 20-25 con un vincente di Cisternino.
Dopo il 2-2 di apertura, il servizio vincente di Giorgio produce il 3-5 favorevole al Gioia. L’ace di Martielli ribalta il punteggio (6-5) ma Attanasio restituisce il colpo pareggiando i conti. Un paio di errori ospiti mandano avanti gli uomini di mister Valente alla prima sosta (8-6). Anselmo con due muri riporta la parità sul 9-9, torna a predominare l’equilibrio. L’ASEM sfrutta gli errori dell’Happy Network e avanza di due, il diagonale stretto giocato da Incampo porta a più tre il vantaggio (16-13). L’ASEM guadagna ancora terreno, Sportelli inserisce Giandomenico e Palattella per scuotere i suoi. Ruggiero trascina dal centro con due fendenti (21-15), è monologo dei locali nel finale: l’ace di Stigliano procura il set point, un super muro di Ruggiero chiude a sul 25-15 la frazione.
Due muri di Giorgio per l’1-4 con cui apre il terzo set l’Happy Network, Martielli si scatena in attacco accorciando sul 4-5, Tria out per la parità. Sul 6-5 ad opera di Incampo è time out per mister Sportelli, lo schiacciatore della Prisma si ripete mandando sull’8-6 le due squadre al riposo. I locali continuano a controllare il gioco, la doppia sanzionata a Riccardi costringe mister Sportelli al secondo time out (12-9). Cambio di regia per l’Happy Network con Palattella che torna in campo, la Prisma dilaga esaltandosi in difesa e sfruttando gli errori commessi dagli ospiti (16-10). Dopo un capolavoro difensivo realizzato da Stigliano propiziato poi da Martielli, doppio ace per Mancini: ASEM che vola sul più otto (20-12). Sul 23-14 cambio di linee per mister Valente con gli ingressi di Pagano e Dellino, Gioia raggiunge quota 17 ma la battuta out di Cisternino chiude la terza porzione di gara (25-17).
Due muri di Attanasio per l’1-3 ospite, Mancini pareggia. Il Gioia continua a gestire il vantaggio, Incampo spedisce in rete la palla che consegna il 5-8 agli ospiti per la prima sospensione tecnica. Anselmo alza il muro per il 6-10, mister Valente cambia la diagonale inserendo Dellino e Pagano. Prisma che non riesce a reagire, il vincente dai nove metri di Tria costringe mister Valente alla sospensione discrezionale (6-12). Anselmo trascina Gioia al 9-14, l’errore al servizio di Ruggiero manda le squadre al secondo time out tecnico sull’11-16. Dellino colpisce in più occasione, il muro di De Tellis accorcia ulteriormente sul 13-16. Dopo il time out gioiese la Prisma non riesce a recuperare il gap, con Tria che realizza il 15-19. Sul 17-23 lo svantaggio è ormai incolmabile, l’errore barese manda al tie break la gara (17-25).
Dopo il 2-2 di apertura è Martielli a siglare il 4-3 locale, Tria impatta il punteggio. Anselmo con due vincenti allunga per l’Happy Network, sospensione per mister Valente. Sul 7-7, la doppia comminata a Mazzarelli manda avanti gli ospiti al cambio campo. Equilibrio totale sul 10-10, Mazzarelli mura Cisternino per l’11-10, time out Gioia. Martielli sbaglia al servizio (12-12), Incampo in diagonale e poi il muro di Ruggiero, 14-12. Attanasio mura la prima occasione, l’errore barese riconsegna il 14-14. Martielli di potenza, Tria sbaglia, è vittoria ASEM per 16-14.