Prisma ASEM Bari 3–0 Sebilot Volley Manfredonia (25-22, 25-15, 25-19)
Bari: Marzano (1), Calabrese (8), Benefico (17), Tritto (10), Bottiglione (12), Russo (4), Bozzetto (L1), Milella (ne), Masiello (ne), Scarabino (ne), Zippo (ne), Gambacorta (L2)(ne).
all. Alessandro Girgenti – vice all. Luciana Girgenti
Manfredonia: Gagliardi (3), Ivanova (9), Bisceglia (4), Montenegro (9), Romano (3), Scarale (3), Fusilli (L1), Patetta(1), Pellegrino (ne), Tauro (L2)(ne).
all. Fabio Delli Carri – vice all. Domenico Antonio Russo
Arbitri: Vanessa Malerba (Lecce), Massimo Scarciglia (Lecce)
Note: Errori al servizio Bari (6)/Manfredonia (6); Aces Bari (6)/Manfredonia (2); Muri vincenti Bari (8)/Manfredonia (5).
Una spettacolare Prisma ASEM Bari supera con un netto 3-0 la Sebilot Manfredonia nella strepitosa cornice del PalaMajorana e si prende la vetta solitaria del girone A. Era la sfida delle sfide, lo scontro attesissimo che avrebbe deciso la nuova capolista solitaria: sin dal via le ragazze di mister Girgenti azzannano la partita mettendo in grande difficoltà la formazione ospite. Le baresi giocano con fiducia, con grande accortezza in tutte le fasi di gioco e con infinito spirito di squadra. Una prova monumentale di tutte le singole atlete: se Benefico si conferma la mattatrice in attacco, come non sottolineare la grande qualità a muro di Bottiglione, l’incisività al servizio di Russo (3 aces), gli strepitosi e puntuali interventi difensivi di Bozzetto, aiutata dalle prove di sacrificio di Tritto e Calabrese; la regia attenta di Marzano è la ciliegina sulla torta per una vittoria da sogno.
Non è finita qui però, il più tre in classifica va difeso strenuamente nelle prossime due sfide, i due derby con Amatori e Primadonna, due squadre alla ricerca di punti per conquistare i playoff.
LA CRONACA
Grande equilibrio in avvio di partita, le padrone di casa provano ad allungare sul 5-2, Manfredonia risponde sul 7-8. Si gioca punto a punto sul 10-10, Bottiglione a muro spinge per il 14-11, Ivanova accorcia sul 14-13. Ancora equilibrio a fare da padrone in campo, il tocco di seconda di Gagliardi vale il sorpasso sul 17-18 per la formazione ospite, mister Girgenti chiama time out. L’errore barese consegna il più due alle foggiane (19-21), Calabrese e l’ace di Tritto pareggiano nuovamente. Arriva l’ennesimo controsorpasso, muro a uno di Bottiglione (24-22), questa volta è mister Delli Carri a fermare il gioco. Scambio lunghissimo e super muro di Bottiglione, finisce 25-22 il primo set.
Partenza lanciatissima della Prisma ASEM Bari, Russo è efficace di nove metri, 3-0 e subito il tecnico ospite chiama a raccolte le proprie atlete. Sul 7-0 è Bisceglia a realizzare il primo punto ospite, le sipontine recuperano sul 10-4. La pipe sublime di Benefico per il 12-5, Manfredonia è incostante con diversi errori, più sette sul 14-7. Patetta per Montenegro nelle fila ospiti, Benefico tira un siluro in diagonale, sul 17-8 mister Delli Carri stoppa ancora l’incontro. E’ sempre la schiacciatrice della Prisma ASEM Bari a trascinare sul 21-8, clamorosa reazione del Manfredonia che accorcia sul 22-14, time out per mister Girgenti. Tritto ritorna in campo col braccio caldissimo (24-15), l’ace di Marzano chiude sul 25-15.
Resta Patetta in campo per Manfredonia in vece di Bisceglia, Ivanova e Scarale conducono allo 0-4, Benefico sblocca le baresi. Sempre lei per il 4-5, la schiacciatrice si supera per il 6-6. Dopo una breve fase punto a punto Montenegro avanza le ospiti sull’8-10. Parità rinnovata sull’11-11, la Prisma ASEM Bari ritrova il vantaggio sul 15-13, Bottiglione per il più tre, time out per la compagine sipontina. La Prisma ASEM Bari non molla, Calabrese per il 21-17, ancora time out Manfredonia. Romano e l’errore barese, 21-19 e questa volta è time out per mister Girgenti. Calabrese e Tritto per il 23-19, Calabrese per il 24-19. Azione vibrante, Benefico spacca il muro ospite, 25-19 ed è 3-0.