Prisma ASEM Bari 3 – 0 Domar Leonessa Altamura (25-17, 26-24, 25-14)
Bari: Marzano (2), Calabrese (7), Benefico (14), Tritto (3), Bottiglione (14), Russo (7), Bozzetto (L1), Milella (ne), Masiello (2), Scarabino (ne), Zippo (ne), Gambacorta (L2)(ne)
all. Alessandro Girgenti – vice all. Luciana Girgenti
Altamura: Marchisio (4), Orsi Toth (3), Nanocchio (4), Facendola (8), Denora (7), Nuzzi (6), Moramarco (L1), Rizzi (L2), Giorgio (ne), Fanelli (3), Lorusso (0), Di Tommaso (ne).
all. Claudio Marchisio – vice all. Vita Simone
Arbitri: Armando Minetti (Bari), Valeria Matichecchia (Bari)
Note: Errori al servizio Bari (3)/Altamura (7); Aces Bari (4)/Altamura (4); Muri vincenti Bari (8)/Altamura (4).
Finalmente può esplodere la grande gioia: la Prisma ASEM Bari supera per 3-0 la Domar Leonessa Altamura e torna dopo un anno in serie B2 nazionale. Dopo lunghi nove mesi di emozioni la formazione di mister Girgenti ha saputo stringere i denti in questi playoff estenuanti conquistando con merito il salto di categoria. Le baresi completano una tripletta stupenda: vittoria del girone, conquista della Coppa Puglia e della promozione. La gara vede partire meglio le murgiane nel primo set, le padrone di casa soffrono ma rispondono colpo su colpo, con Benefico trascinatrice per il 25-17. Nel secondo le baresi partono meglio ma soffrono la reazione della Domar Altamura. Mister Girgenti gioca la carta Masiello, ma Denora è inarrestabile. Bottiglione – terza accoppiata consecutiva promozione e Coppa Puglia per lei- tiene vivo il parziale, Denora va per il primo set point: Calabrese – Russo e la Prisma ASEM Bari ribalta la situazione. Si tratta del set decisivo, le ospiti subiscono il colpo anche psicologicamente, mister Marchisio prova a mescolare le carte ma le ragazze di mister Girgenti vedono l’obiettivo, lasciando solo le briciole alla squadra ospite.
Il coronamento giusto per un gruppo compatto che, nonostante le varie difficoltà, ha saputo centrare l’obiettivo tanto agognato, peraltro contro la Leonessa Altamura che anche nelle scorse stagioni aveva regalato spesso dispiaceri al sodalizio della presidentessa Leandro. Il PalaMajorana si conferma inviolato nell’intera stagione, divenendo teatro della festa non solo di dirigenti e tecnici ma soprattutto di un gruppo di grandi ragazze: Angelica, Anna, Cinzia, Claudia, Fabiana, Fabiola, Francesca, Michela, Nicla, Paola, Roberta, Sabrina e Simona, tutte meritatamente vincenti nella calda serata barese.
LA CRONACA
Stesse formazioni dei due precedenti turni: da una parte mister Girgenti schiera Marzano in regia, Calabrese fuorimano, Benefico e Tritto laterali, Bottiglione e Russo al centro con Bozzetto libero. Mister Marchisio risponde con Orsi Toth opposta a Marchisio, Nanocchio e Facendola di banda, Denora e Nuzzi al centro con Moramarco e Rizzi ad alternarsi da libero.
Minuto di raccoglimento in memoria dell’arbitro Federica De Luca e del piccolo Andrea, tragicamente scomparsi mentre andava in scena gara 2. Due errori per la Prisma ASEM Bari, è la squadra ospite a partire meglio sul 2-5. L’Altamura continua a mantenere due lunghezze di vantaggio, l’invasione di Marchisio vale il pareggio a 7. Bottiglione dal centro firma il più due sul 12-10, Denora per l’aggancio sul 13-13. Facendola tira fuori e le padrone di casa tornano avanti sul 17-14, il muro di Calabrese costringe mister Marchisio al time out. Benefico lancia lo sprint sul 22-17, con un muro realizza il 24-17. Sempre la schiacciatrice delle locali inventa un diagonale strepitoso: 25-17 per finire il primo set.
Troppi errori delle padrone di casa in avvio, Benefico e Tritto rimediano per il 3-5. Bottiglione con la fast e poi con il muro: 5-5. Tritto lancia il più tre per le baresi (8-5), Denora pareggia sull’8-8, Masiello rileva Tritto. Masiello firma l’11-9, due errori della Domar Altamura per il 13-10. Le ospiti sbagliano diversi attacchi, 16-12, Altamura recupera due lunghezze e mister Girgenti chiama tempo (16-14). Arriva l’aggancio delle ospiti, ci pensa Bottiglione a riguadagnare terreno (19-17). Gli aces di Facendola per il 19-20, Benefico sbaglia e sul 19-21 è di nuovo time out per mister Girgenti. 21-22, Denora sbaglia ed è 22-22. La centrale ospite si rifà per il 22-23 ma Orsi Toth sbaglia il servizio. Denora per il 23-24, Calabrese per il 24-24. Ancora Calabrese per il 25-24, il muro di Russo per il 26-24.
Fanelli su Orsi Toth nelle fila murgiane, dopo il 2-0 locale il muro di Nuzzi ripristina la parità. Fanelli per il 2-4, il tocco falloso ospite vede di nuovo la Prisma ASEM Bari avanti sul 5-4. Bottiglione per il 7-5, Orsi Toth rileva Nanocchio. Nuzzi pareggia sul 9-9, muro ASEM per il 13-11. Altamura sbaglia e le locali vanno sul 15-11, time out richiesto da mister Marchisio. Entra Lorusso su Fanelli, Nuzzi interrompe la buona striscia barese sul 17-12. Nuzzi sbaglia ed è 20-12, Bottiglione a muro per il 21-12. Masiello per il 22-12, errore barese per il 22-13. Marzano di seconda per il 23-13, Denora sbaglia: 24-13. Errore della Prisma, ma la seconda è l’occasione giusta: l’Altamura commette fallo e al PalaMajorana può esplodere la festa.
LE PAROLE DI MISTER GIRGENTI <<Dopo aver raggiunto questa strameritata promozione posso solo dire che la felicità è enorme. Credo che negli ultimi anni poche compagini promosse hanno espresso il gioco che abbiamo esibito nel corso del campionato, la soddisfazione è grande. Questo playoff è stato davvero una sofferenza, penalizzati dal regolamento nella sfida col Tricase che ci ha visto spendere tante energie con due trasferte molto lunghe, eravamo fuori condizione. L’Altamura non aveva nulla da perdere e si presentava in grande condizione. Ero tormentato dal pensiero che potessimo mancare l’obiettivo, non sarebbe stato giusto dopo la stagione disputata.>>