Aquila Azzurra Trani 0 – 3 Prisma ASEM Bari (20-25, 12-25, 13-25)
Trani: Cosentino 1, Lisena 2, Cozzolino 3, Miranda 2, Di Lernia 6, Gorgoglione 5, Preziosa (L), De Simone 0, Merra 0, Perna 0, Cioffi ne, Milillo ne.
all. M. Mazzola – vice all. F. De Toma
Bari: Marzano 4, Tritto 10, Benefico 12, Calabrese 0, Bottiglione 11, Russo 11, Bozzetto (L1), Masiello 3, Gambacorta (L2), Scarabino ne, Zippo ne.
All. A. Girgenti – vice all. L. Girgenti.
Arbitri: Magno Giancarlo (Lucera), Ferrara Maria Sipontina (Manfredonia).
Note: Muri punto Trani 1/ Bari 3; Aces 8/15; Errori al servizio 7/7.
Secondo successo consecutivo per la Prisma ASEM Bari, vincente ancora col punteggio più rotondo in quel di Trani. Una partita ben gestita dalle ragazze di mister Girgenti, che hanno dominato l’intero match, nel quale è emerso il divario tecnico e tattico tra le due formazioni. La neopromossa Trani, al netto dell’indisponibilità dell’ex Milillo, ultime quattro stagioni in maglia ASEM per lei, non ha potuto far molto contro una buona Prisma che ha costruito il successo sulla qualità al servizio, con ben quindici vincenti dalla linea dei nove metri, di cui sette realizzati da Russo. In doppia cifra assieme alla stessa Russo anche Bottiglione, Tritto e la top scorer Benefico.
LA CRONACA
Mister Girgenti non cambia il 6+1 vincente dell’esordio: in campo Marzano in regia con Tritto sulla diagonale, Benefico e Calabrese laterali, Bottiglione e Russo al centro più Bozzetto libero. Il tecnico dell’Aquila Azzurra, Mazzola, risponde con la palleggiatrice Cosentino e l’opposto Lisena, Cozzolino e Miranda in banda, Di Lernia e Gorgoglione al centro, Preziosa libero.
Equilibrio nelle primissime fasi dell’incontro: Trani sbaglia in un paio di occasioni al servizio mandando avanti l’ASEM sul 4-7. Bottiglione detta legge al centro e le ospiti controllano il match sin da subito sul 7-12. Gli ace di Di Lernia riavvicinano le locali, Benefico con una parallela morbida risponde prontamente. La squadra di mister Mazzola ci prova ad impensierire la formazione ospite, ma i tre ace di Russo lanciano la fuga per la Prisma (14-20). Qualche passaggio a vuoto in ricezione, poi l’ASEM torna ad allungare: il tap in di Marzano vale il 17-23. Trani non si arrende, ancora ostico al servizio ma due parallele di Benefico chiudono la prima frazione (20-25).
Riparte con grinta nel secondo set la Prisma avanzando sullo 0-2, Cozzolino risponde per l’Aquila Azzurra. Le atlete di mister Girgenti fanno subito sul serio: Marzano martella al servizio, Tritto e Russo chiudono di prima intenzione (3-8). Di Lernia con due ace interrompe il lungo frangente favorevole alle ospiti, Tritto corregge sul 6-13. Masiello rileva Calabrese, l’ASEM continua ad avere ampio controllo del match sul 7-16 dopo la pipe di Benefico. Due ace in fila di Russo, poi l’errore di Tritto per un vantaggio stabile in doppia cifra (8-19). Il mini calo delle ospiti favorisce l’Aquila Azzurra, poi Bottiglione con un tocco morbido segna il 12-23. L’attacco in rete del Trani procura il primo set point, Benefico chiude sul 12-25.
Esordio in serie C per il secondo libero Gambacorta in avvio di terzo set, Bottiglione con tre punti per il 2-3. Puntuale lo sprint della Prisma con l’ace di Marzano ed il primo tempo vincente di Russo (3-7). Le padrone di casa riguadagnano terreno con i vincenti di Gorgoglione (7-9), ma è solo un’illusione: Russo fa ancora male dalla linea dei nove metri, Masiello gioca col muro in attacco (8-16). Benefico accelera per il 9-20, Trani non si arrende ed infila un parziale di tre punti. Ancora Benefico e poi il muro di Russo, 12-24: match point. Il primo è annullato, la seconda chance non sfugge a Tritto che col diagonale chiude la contesa 13-25.
POSTPARTITA Due vittorie rotonde, per il primato in classifica a punteggio pieno in coabitazione con Manfredonia – avanti per centesimi di quoziente punti – e Cuti Volley. Proprio quest’ultima formazione sarà avversaria della Prisma nella prossima giornata: al PalaMajorana andrà in scena un match piuttosto interessante contro una formazione piuttosto ostica, vincente sabato per 3-1 contro l’Altamura.