Rione Terra Pozzuoli 1-3 Prisma ASEM Bari (17-25, 25-19, 15-25, 20-25)
Pozzuoli: Vacchiano (2), Di Napoli (14), De Luca (11), Palumbo (4), Armidoro (3), Amato (2), Frosolone (L), Gragnaniello (3), Della Monica (5), D’Amore (0), Patauner (0), Matano (2), Di Grezia (ne).
All. Costantino Cirillo
Bari: Mazzarelli (2), Mancini (22), Martielli (14), Incampo (10), De Tellis (15), Ruggiero (11), Dammacco (L1) (1), Pagano (0), Dellino (0), Santoro (ne), Muschio (ne), Rollo (ne), Ruvolo (L2) (ne).
All. Francesco Valente
Arbitri: Tartaglione e Aliberti di Caserta
Note: Aces P (4)/B(7), muri P(6)/B(7), errori in battuta P(7)/B(10). Progressione set: 23‘, 26’, 21’, 28’.
È il PalaErrico di Pozzuoli il teatro della prima vittoria esterna, quarta stagionale, della Prisma ASEM Bari, che dopo aver sfiorato colpi lontani da casa a Pomigliano, Andria e Sorrento, porta a casa i tre punti dall’ultimo sconfinamento in Campania. Un match, quello andato in scena, in cui gli uomini di mister Valente hanno sempre avuto il pallino del gioco eccetto nella seconda frazione in cui i padroni di casa hanno avuto una reazione importante.
Prisma ancora priva dell’infortunato Di Gregorio, assenza cui si aggiunge l’indisponibilità di Stigliano. Prima convocazione per l’under 19 Rollo, in campo il sestetto è quello abituale con Mazzarelli in regia, Mancini opposto, Incampo e Martielli laterali, De Tellis e Ruggiero al centro con Dammacco libero. I padroni di casa invece sono schierati con la diagonale alzatore – opposto composta da Vacchiano e Di Napoli, De Luca e Palumbo laterali, Armidoro e Amato centrali con Frosolone libero.
Nel primo set sono gli ospiti a iniziare meglio la partita, dal 4-8 si passa al 9-16 della seconda pausa regolamentare. Nel finale non ci sono sorprese per il 17-25. Pozzuoli allora reagisce nel secondo parziale, strappando le distanze sul 21-16, impattando l’incontro sul 25-19. Nel terzo set, però, gli uomini di mister Valente ritrovano lucidità lasciando davvero poche situazioni a favore dei locali, per il 15-25. Nella frazione finale De Tellis e compagni tengono sempre a distanza di sicurezza la compagine di mister Cirillo, gestendo il vantaggio nelle ultime battute per il 20-25 conclusivo.
Buona la prova degli effettivi baresi, con in doppia cifra tutti gli attaccanti, capeggiati da Mancini, Mvp del match con 22 punti.
In una giornata che ha visto praticamente tutte le concorrenti alla salvezza fare risultato, l’ASEM si aggiudica uno scontro diretto importante, sistemando la classifica e archiviando in positivo un anno che per il settore maschile è stato davvero speciale. Dopo 10 giornate la Prisma è settima per la classifica avulsa con 14 punti, ma facente parte del quartetto al quarto posto comprendente nell’ordine Andria, Gioia e Massa. Salgono a sei, invece, le lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione. Adesso, le festività per ricaricare le pile, poi alla ripresa ci sarà l’interessante sfida in casa dell’Happy Network Gioia, compagine solida contro la quale gli uomini di mister Valente hanno disputato più di un amichevole in questi primi mesi di campionato.