Prisma ASEM Bari 3–2 Domar Leonessa Altamura (25-22, 25-23, 18-25, 18-25, 15-7)
Bari: Marzano (0), Calabrese (15), Benefico (23), Tritto (7), Bottiglione (15), Russo (8), Bozzetto (L1), Milella (0), Masiello (0), Scarabino (ne), Zippo (ne), Gambacorta (L2)(ne).
all. Alessandro Girgenti – vice all. Luciana Girgenti
Altamura: Marchisio (2), Orsi Toth (14), Nanocchio (11), Facendola (20), Denora (11), Nuzzi (11), Moramarco (L1), Rizzi (L2), Giorgio (ne), Lorusso (ne), Fanelli (0), Di Tommaso (ne).
all. Claudio Marchisio – vice all. Vita Simone
Arbitri: Maurizio Martini (Bari), Pasquale Losapio (Bari)
Note: Errori al servizio Bari (5)/Altamura (9); Aces Bari (3)/Altamura (6); Muri punto Bari (8)/Altamura (10).
Una stoica Prisma ASEM Bari riesce ad avere ragione in gara 1 della finale playoff sulla Domar Leonessa Altamura dopo cinque set di battaglia. Una partita sulle montagne russe quella andata in scena in un PalaMajorana caldissimo, stracolmo come non mai: le ragazze di mister Girgenti approcciano bene le prime due frazioni, sfidando a viso aperto una Leonessa Altamura decisamente cresciuta rispetto alla regular season. Nel terzo set però le murgiane aumentano i giri mentre nelle baresi si abbassa notevolmente la tensione: Facendola e compagne picchiano duro e la Prisma ASEM Bari è alle corde. Nel quinto set arriva però la riscossa: al quarto tie break stagionale, con tre precedenti negativi, finalmente le atlete di casa riescono a rompere la maledizione stagionale, tornando a graffiare come nel primo set. Calabrese e compagne buttano fuori tutte le energie residue, tutta la grinta e riescono a strappare un successo mai scontato ma certamente pesante. Il PalaMajorana si conferma tempio inviolato per le baresi, chiamate ora all’impresa fra quarantottore: martedì sera la serie si sposta al PalaBaldassara di Altamura, anch’esso tuttora inviolato in questa annata. Sfida cruciale da vivere con la giusta intensità nonostante le tante insidie: a partire dal poco spazio per ricaricare le pile fino al pallone da gioco diverso. Peraltro in casa, le atlete di mister Marchisio hanno dimostrato di essere avversario ancor più duro del solito.
LA CRONACA
Mister Girgenti schiera il consueto 6+1 formato da Marzano in regia, Calabrese sulla diagonale, Benefico e Tritto laterali, Bottiglione e Russo centrali più Bozzetto libero. Mister Marchisio risponde con la regista Marchisio, l’opposto Orsi Toth, Nanocchio e Facendola di banda, Denora e Nuzzi al centro con Moramarco e Rizzi ad alternarsi nel ruolo di libero.
Subito l’equilibrio a fare da padrone nella prima parte di incontro: Facendola per le ospiti, Benefico per le locali, 5-5. Il servizio di Nanocchio fa male alla Prisma ASEM Bari che arretra sul meno tre, è Altamura a tenere il bandolo della matassa, complici anche i tanti errori della squadra di casa, 7-12 e time out per mister Girgenti. Sempre Benefico ad essere pericolosa in prima linea (12-14), entra Milella per Marzano nelle fila baresi. L’ace di Calabrese più l’errore ospite, parità a 15, Bottiglione a muro ribalta sul 16-15 ed è time out per mister Marchisio. Ancora il servizio di Calabrese a fare male, Benefico piazza lungo ed è 19-15. Orsi Toth comanda la rimonta murgiana sul 19-18, Tritto risponde per il 21-19 ma Facendola pareggia i conti. Torna in campo Marzano, Tritto e l’errore di Facendola: 23-21. Il muro di Russo segna il 24-21, time out discrezionale per la formazione ospite. Altamura annulla una chance, Tritto alla seconda chiude il set sul 25-22.
Buono l’avvio della Prisma ASEM Bari nel secondo set: dopo il vincente di Orsi Toth, sono le battute di Russo ad insidiare la ricezione ospite. Benefico con un buon diagonale sigla il 5-1, time out per la Domar Leonessa. E’ Nuzzi a interrompere l’inerzia barese sul 7-2, le locali sbagliano e Altamura torna a meno due. Torna a ruggire la formazione di mister Girgenti con Tritto che realizza l’11-6, Facendola per il meno tre (13-10). Benefico guida da posto quattro per il 17-12, Milella torna in regia. Il muro di Denora riduce il gap per l’Altamura (17-14), Tritto riporta a quattro le lunghezze di vantaggio baresi. Errori di troppo per le locali, le murgiane tornano a meno uno sul 19-18. Lunga interruzione a causa di problemi all’asta della rete, un’invasione che lascia più di un dubbio vale il 19-19, time out per mister Girgenti. La Domar Altamura commette qualche errore (22-19), entra Fanelli al servizio per le ospiti. Facendola realizza il 23-22, Calabrese va per il 24-22. Nuzzi annulla il primo set point, mister Girgenti chiama time out. La palla danza sul nastro, Bottiglione sbroglia la matassa per il 25-23.
Due errori delle padrone di casa aprono il terzo set, Russo sblocca sull’1-2. Benefico e poi ancora l’ace di Russo (4-2), l’errore murgiano vale il 6-2 che costringe mister Marchisio a richiedere la sospensione. Nanocchio accorcia le distanze al meno uno (6-5), Nuzzi con lo slash pareggia il punteggio. Bottiglione con le fast tiene stabile l’equilibrio sul 9-9, Facendola con un diagonale stretto lancia la fuga murgiana (9-11). La Domar Leonessa mantiene a due il proprio vantaggio, l’errore in attacco delle padroni di casa vale il 12-15, mister Girgenti chiama a raccolta le sue atlete. Dopo il primo tempo di Bottiglione, torna in campo Milella, Orsi Toth allunga sul 14-18. Rientra Marzano, ma la Domar Leonessa difende le tre lunghezze di vantaggio. Il muro di Facendola vale il 18-22 per le ospiti, ancora un time out per mister Girgenti. Entra Masiello su Tritto, la Prisma ASEM Bari sbaglia ed è 18-24 per le ospiti. Palleggio sanzionato a Marzano, 18-25 e la Domar riapre il match.
Ancora le ospiti avanti nel quarto set, 3-5. Ci pensa Russo a pareggiare 5-5, si gioca punto a punto. Benefico per l’11-10, l’ace di Orsi Toth rompe l’equilibrio per il 12-14, subito time out per mister Girgenti. La Prisma ASEM Bari meno fresca soffre in ricezione e difesa, 13-18 per le ospiti e time out. L’errore dell’Altamura sblocca le locali ma sono sempre le atlete di Marchisio a guidare il parziale sul 15-21. Le baresi si spengono lasciando campo totale alla squadra murgiana che chiude sul 18-25 mandando l’incontro al tie break.
Si parte con il 2-2, la Prisma ASEM Bari esce la grinta con Calabrese e Bottiglione: 5-2 e time out Domar. Nanocchio sbaglia ed è 7-4, l’invasione per l’8-4 del cambio campo. Benefico battezza subito la nuova metà campo con un vincente, Marchisio stoppa il gioco sul 9-4. Denora alza il muro per il 9-6, Calabrese e Tritto rispondono colpo su colpo per il 12-7. Russo in primo tempo, Calabrese scherza con le mani del muro: 14-7. Ancora Calabrese di potenza: 15-7, 3-2 per la Prisma ASEM Bari.